Uno degli ingredienti principali della nostra tavola è il riso, cotto al vapore o bollito. La ricetta di oggi è veloce, per mamme che lavorano; colorata, per appagare anche l’occhio e sicuramente nutriente. Parola d’ordine: piatto unico.
- Tempo di preparazione: 25minuti
- Ingredienti per 4 persone (due adulti e due bambini)
- Riso: (misurato in un contenitore che misura i liquidi) 200ml
- Acqua di cottura per il riso: 380ml
- Verdure: un porro medio, 2 carote, 2 zucchine medie, un bicchiere di fave sbucciate (o qualsiasi altro legume voi abbiate)
- Condimenti: sedano, salsa di soia, pepe, sale e semi di sesamo.
Procedimento
Riso al vapore. Per fare il riso al vapore non è necessario avere delle pentole speciali o inventarsi chissà quali acrobazie. Io uso una pentola normalissima e il mio riso al vapore è apprezzatissimo da tutti i componenti della famiglia. Ci serve una pentola con un coperchio di vetro. Si inizia la preparazione lavando il riso fino a che l’acqua non risulti trasparente. Mettere successivamente il riso nella pentola insieme all’acqua a coperchio chiuso e fuoco vivace e aspettare che bolla. Utilizzate un coperchio di vetro perché una volta messo il riso sul fuoco il coperchio non andrà più aperto, il coperchio in vetro ci permetterà di vedere cosa succede nella pentola. Dal momento in cui bolle, abbassare la fiamma al minimo e attivare il timer per 10 minuti. Non aprire mai il coperchio. Passati i 10 minuti, spegnere la fiamma, (non aprire il coperchio) e riprogrammare il timer per altri 10 minuti. A questo punto aprire il coperchio per far uscire il calore rimasto per fermare la cottura. Il riso è pronto. Mentre cuoce il riso sminuzzare una manciata di sedano e aggiungetelo a cottura ultimata, condendo con olio, sale e pepe q.b.
Verdure
Tagliare alla julienne carote, porri e zucchine. Tutti della lunghezza di 10 cm circa.
Mettete in padella porri e carote e stufate a fuoco lento con mezzo bicchiere d’acqua fino a che le carote risultino croccanti e il porro appassito. Girate ogni tanto con una cucchiaia. Mettete dentro le zucchine e le fave sbucciate e continuate a stufare per circa 5 minuti, finché anche le zucchine saranno della consistenza giusta: croccanti ma non crude.
Nell’ultimo minuto di cottura mettete 3 cucchiai di salsa di soia e una spolverata di pepe. Io non uso molto sale, in questo caso poi abbiamo utilizzato la salsa di soia che è già salata. Per concludere, non po’ mancare una spolverata di semi di sesamo sopra tutto.
Il riso e le verdure possono essere uniti oppure serviti separatamente, a vostro gusto.
Enjoy Bonsaito Table!